
Tutto Quello Che Devi Sapere sul Bonus Psicologo 2023: Guida Passo-Passo per Ottenere fino a 1.500 Euro
Sei alla ricerca di informazioni chiare e dirette sul Bonus Psicologo 2023? In questo articolo, ti guideremo attraverso tutti i passaggi necessari per beneficiare di questa iniziativa statale. Leggi fino alla fine per non perdere nessun dettaglio!
Bonus Psicologo 2023: Un Aiuto Ampliato
L’iniziativa del Bonus Psicologo non è nuova: introdotta per la prima volta nel 2022, è stata prorogata al 2023 e sarà nuovamente disponibile nel 2024. Grazie alla Legge di Bilancio, il fondo per il Bonus Psicologo 2023 è stato portato a 5 milioni di euro, un investimento che aumenterà a 8 milioni nel 2024.
Chi Può Richiedere il Bonus Psicologo 2023
Il bonus è stato progettato per aiutare chi sta affrontando depressione, ansia e stress, sintomi che si sono acutizzati a causa della pandemia di COVID-19, ma non solo. L’unico requisito economico è un ISEE inferiore a 50,000 euro.
Come Presentare la Domanda: Metodi e Passaggi
Puoi inviare la tua domanda in due modi:
1. Online tramite il sito dell’INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS.
2. Telefonando ai servizi di assistenza INPS.
Dopo l’invio, la tua richiesta verrà valutata seguendo criteri specifici, tra cui il tuo ISEE e l’ordine di presentazione della domanda.
Importi e Criteri di Erogazione
L’importo del bonus varierà in base alla tua fascia ISEE. Per il 2023, l’importo massimo è di 1,500 euro. Gli importi specifici per le diverse fasce ISEE saranno annunciati prossimamente.
Come Trovare uno Psicologo Accreditato
Una volta accettata la domanda, potrai scegliere uno psicologo da una lista fornita dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi.
Come Verificare lo Stato della Domanda
Puoi monitorare la tua domanda accedendo all’area personale del sito INPS, dove saranno visualizzabili tutti i dettagli, dall’importo erogato alla lista degli psicologi accreditati.
Conclusioni e Prossimi Passi
La procedura per il 2023 non è ancora stata aperta. È prevista una comunicazione ufficiale da parte del Ministero della Salute e dell’INPS.