
MESTRUAZIONI – COSA SONO
Mestruazioni – La ciclicità governa le nostre vite e la natura intorno a noi: il ciclo circadiano (che regola il sonno), il ciclo delle stagioni, il ciclo lunare, il ciclo mestruale.
Riconoscere la nostra natura ciclica e imparare a vivere assieme ad essa senza metterci in opposizione ma, al contrario, assecondandola ha un effetto positivo sul nostro ciclo mestruale.
Le mestruazioni sono un evento fisiologico (del tutto normale)
Come primo passo per conoscere il nostro ciclo, il consiglio è di tenere traccia della durata dei cicli. Dopo qualche mese si potrà capire qual è la nostra regolarità.
Quando arriva il primo ciclo mestruale?
L’età del primo ciclo si sta progressivamente abbassando.
Se
fino a qualche tempo fa il menarca si manifestava generalmente tra i 12 e i 16
anni, infatti, oggi è sempre più frequente che arrivi a 10-11 anni o anche
prima.
Fino ai 17-18 anni non ci si deve preoccupare se non sono ancora arrivate le
prime mestruazioni, solo successivamente si dovrà procedere con screening più
approfonditi.
Si tratta di un processo biologico determinato in parte da fattori genetici (i
cosiddetti geni impressi) ma anche da fattori esterni legati allo stile di vita
individuale.
Se una bambina è in sovrappeso, ad esempio, è più facile che vada incontro a un
menarca precoce perché il tessuto adiposo produce estrogeni e leptina, un
ormone che concorre all’avvio della maturazione sessuale.
Un altro fattore legato all’alimentazione riguarda il consumo frequente di
carne e latticini, il cui contenuto di estrogeni può influenzare l’equilibrio
ormonale.
Al contrario, ragazzine sottopeso o che svolgono un’attività sportiva intensa
potrebbero dover attendere l’arrivo del primo ciclo più a lungo delle loro
coetanee.
Primo ciclo mestruale, i sintomi
Il menarca, cioè la prima mestruazione, può essere annunciato già qualche mese prima da perdite bianche più abbondanti del normale, e qualche giorno prima da tensione al seno (che nel frattempo avrà iniziato a svilupparsi) e dolori addominali insoliti.
Ma è anche possibile che il primo ciclo arrivi senza che questi campanelli d’allarme si facciano notare.
Primo ciclo mestruale e crescita
È credenza diffusa che l’arrivo del ciclo corrisponda anche a una sorta di blocco della crescita di statura, per cui un menarca precoce può essere vissuto negativamente.
In realtà, una ragazza può crescere in altezza per almeno altri due anni e mezzo per effetto della crescita delle ossa delle gambe, e anche più a lungo grazie all’allungamento della colonna vertebrale.
In ogni caso, sono altri i fattori genetici (tra cui soprattutto la statura dei genitori) a determinare la massima altezza raggiungibile.
Libri per avvicinare le bambine alla prima mestruazione
Bellissima fiaba che è in grado di trattare un tema tanto complesso e importante in modo chiaro e semplice:”La bambina con il calice di stelle e la discesa del fiume rosso” di Gabriella Karin Turci.
Un testo scritto da una bravissima ostetrica specializzata nei parti a domicilio: “Otto leprotto figlio della luna. Una fiaba per celebrare la prima mestruazione” di Elena Cecchetto.
Carla Trepat Casanovas , “Il tesoro di Lilith”: Un racconto sulla sessualità, il piacere e il ciclo mestruale.
Susan Meredith , “Che cosa mi succede? (Ragazze)”. Ediz. Illustrata.
Laura Brugnoli, “Aiuto, ho le mie cose! Tutte le risposte alle domande che non hai il coraggio di fare”.
Un libro letto da una mamma per la sua bambina è un ottimo strumento di mediazione anche per quelle mamme che non sanno come affrontare l’argomento e si trovano senza strumenti e spaesate!
Mestruazioni: deriva dal latino menstrus (ogni mese) e mensis (mese), sottolineando appunto il loro arrivo almeno una volta al mese.
Spiegare la prima mestruazione
È necessario spiegarle
che questo cambiamento avviene per un motivo: il corpo della donna è stato
progettato per generare dei figli nella sua fase adulta, e il ciclo mestruale
rappresenta la tappa fondamentale per l’inizio di questo processo.
Spiegate alle figlie, come sono fatti genitali esterni (vulva) ed interni
(vagina, utero, tube ed ovaie) possiamo passare al loro funzionamento.
Si può trasformare il processo dell’ovulazione nel viaggio dell’ovulo che viene
prodotto dall’ovaio e percorre le tube per incontrarsi con gli spermatozoi.
Questo incontro permette di mettere insieme i cromosomi del papà con quelli
della mamma per dar vita ad un nuovo individuo.
Sarà semplice rendere magico questo viaggio dell’uovo e quindi dare un valore
positivo a tutto il processo, compreso un evento apparentemente traumatico come
una perdita di sangue che in quest’ottica diventa un segno di salute e buon
funzionamento di tutto l’apparato.
Utilizzate immagini per rendere il vostro lavoro più semplice e la comprensione dell’evento delle prime mestruazioni più immediata.
Perché abbiamo le mestruazioni
Le mestruazioni sono la fase finale del ciclo mestruale, il ciclo che regola la nostra vita riproduttiva.
Ogni
mese il nostro corpo si prepara all’arrivo di un potenziale bambino e, se il
concepimento non avviene, si rinnova per ricominciare un nuovo ciclo.
Il sangue mestruale è composto principalmente dal rivestimento interno
dell’utero che il nostro corpo aveva preparato in vista di una possibile
gravidanza come nutrimento per il futuro bambino.
Questo rivestimento, chiamato endometrio, si ispessisce ogni mese perché ogni mese la donna in età fertile rilascia un uovo pronto per essere fecondato.
Se l’ovulo non viene
fecondato, il rivestimento non serve più, si stacca e lo lasciamo andare sotto
forma di mestruazioni.
Dall’utero
esce passando prima attraverso una piccola apertura chiamata cervice e poi
attraverso la vagina.
Le mestruazioni sono quindi solo una parte del nostro ciclo ormonale.
Se siamo in età fertile, siamo tutti i giorni “nel” ciclo; solo alcuni
giorni del ciclo abbiamo le mestruazioni.
Il ciclo mestruale nel dettaglio, un percorso circolare
Il ciclo mestruale dura idealmente 28 giorni, proprio come quello lunare.
La sua durata però può variare da 23 a 35 giorni.
Inizia il primo giorno di mestruazioni e finisce l’ultimo giorno prima delle mestruazioni successive.
Un percorso che si ripete circolarmente per tutta la durata della nostra vita fertile.
Se chiamiamo il primo giorno di ciclo GIORNO 1, possiamo immaginarci un cerchio di 28 giorni a metà del quale (dalla parte opposta alle mestruazioni) si trovano i giorni dell’ovulazione.
Durante questo percorso che ci conduce dalle mestruazioni all’ovulazione e poi di nuovo verso le mestruazioni il nostro corpo e le nostre emozioni cambiano molto.
A regolare le diverse fasi del ciclo sono gli ormoni, veri e propri messaggeri inviati dal cervello che viaggiano nel sangue per stimolare varie parti del corpo.
Per semplicità, possiamo dividere il ciclo in quattro fasi principali: le mestruazioni, la fase follicolare, l’ovulazione e la fase luteale.
1 Le mestruazioni
Il primo giorno di ciclo corrisponde al primo giorno di mestruazioni.
In questa fase abbiamo le perdite mestruali che possono durare 3-7 giorni.
Nei primi giorni di questa fase si possono sperimentare dolori mestruali. Sono gli ormoni che si attivano per stimolare le contrazioni uterine che servono a far partire le mestruazioni.
In questa fase, lascio andare
2 La fase follicolare
In questa fase le uova crescono e maturano.
Già dal primo giorno di mestruazioni cominciamo a produrre tre ormoni (GnRH, LH, FSH).
In modo differente questi ormoni stimolano la maturazione di alcuni follicoli, o sacche, sulla superficie dell’ovaia.
I follicoli mentre maturano producono l’estrogeno.
L’estrogeno fa sì che il rivestimento uterino (endometrio) si ispessisca e si arricchisca di nutrienti e sangue. L’utero si prepara ad accogliere il feto.
In questa fase, mi rinnovo
3 Ovulazione
Mediamente intorno al Giorno 14 avviene l’ovulazione.
Un uovo maturo (qualche volta più di uno) viene rilasciato da un follicolo e inizia il suo viaggio verso la tuba.
Cominciamo a produrre Progesterone.
Quando si dice che l’ovulazione avviene mediamente il giorno 14 non è perché avviene circa 14 giorni dopo l’inizio delle mestruazioni ma perché avviene 14 giorni prima dell’inizio del nuovo ciclo.
È facile intuire che se si hanno cicli irregolari sarà molto complicato capire, anche approssimativamente, il periodo dell’ovulazione.
Anche con cicli regolari non è mai possibile individuare il giorno esatto dell’ovulazione senza un monitoraggio.
Per questo, chi desidera monitorare con precisione il giorno esatto dell’ovulazione – per motivi di contraccezione o per facilitare la procreazione, utilizza metodi più complessi che includono la temperatura basale (la temperatura interna del corpo).
Alcuni di questi metodi, come gli apparecchi contraccettivi non ormonali, sono considerati molto affidabili.
Un salto verso il mondo, in questa fase siamo favolose.
4 Fase luteale
L’ovulo quando viene rilasciato lascia vuoto un follicolo.
Il follicolo vuoto viene chiamato corpo luteo e da il nome a questa fase.
Il corpo luteo produce molto Progesterone, per favorire l’annidamento.
Se nei giorni fertili è avvenuto il concepimento, questa è un’altra storia, quella della gravidanza!
Se il concepimento non è avvenuto, il rivestimento dell’utero si disgrega per essere poi espulso durante la fase mestruale.
In questa fase si possono sperimentare quei disturbi che comunemente vengono chiamati Sindrome Pre-Mestruale (PMS).
Falsi miti sul ciclo mestruale da sfatare:
LAVARSI
In tempi non molto lontani le nostre nonne ci sconsigliavano di lavarci perchè il ciclo si bloccava.
Falso, anzi, i medici consigliano un’accurata igiene per impedire ai batteri che si annidano negli assorbenti. Questi potrebbero infiammare l’apparato riproduttivo ed impedire gravidanze.
L’acqua fredda può rallentare un pò il flusso ma solo momentaneamente visto che è la conseguenza del restringimento dei vasi sanguigni.
SPORT
Niente di più falso, lo sport non è bandire durante il periodo del ciclo mestruale. Una donna può non sentirsi in grado si fare attività fisica durante le mestruazioni se queste sono dolorose. Ma non perchè fa male.
PELI
Quello che si sente sui peli è che, se tolti durante il periodo, crescono più velocemente a causa degli ormoni. Possiamo dire che è esattamente il contrario visto che gli ormoni in quei giorni rallentano.
TINTA PER I CAPELLI
Altra cosa che ad oggi, può far ridere, non vi impedite di farvi belle solo per un mito che non ha nessun fondamento.
VERGINI ED ASSORBENTI
Visto che la dimensione degli assorbenti interni, non potrebbe mai perforare la membrana che mantiene vergini, l’imene.
Consiglio
Quando giunge il momento tanto atteso della prima mestruazione e vostra figlia ve lo comunica abbracciatela, datele il benvenuto in questo meraviglioso mondo femminile, fatele trascorrere la giornata con voi a casa da scuola, fatele un dono che la faccia sentire una donna speciale, comunicate la cosa al papà che grazie al vostro aiuto si sarà preparato all’evento e avrà già pensato a parole dolci per la sua piccola che sta diventando donna, chiedete a vostra figlia se vuole festeggiare questo momento, accettate qualsiasi sua risposta e accompagnatela con cura e presenza nel suo cammino di vita!